A Roma un gigantesco murales in aiuto all'ambiente
Nella Capitale, dove purtroppo dilaga il degrado, almeno l'arte è dalla parte dell' ambiente. É quello che avviene con “Hunting Pollution”, il grande murales ecosostenibile che assorbe lo smog raffigurante un airone tricolore, specie in estinzione, in lotta per la sopravvivenza.
La gicantesca opera green di Federico Massa, in arte Iena Cruz, street artist milanese di fama internazionale per affrontare tematiche come l'inquinamento ambientale, il riscaldamento globale e delle specie in estinzione. Il gigantesco murale che copre un intero palazzo della zona di Ostienze è frutto della collaborazione dell'artista Iena Cruz con l'associazione no-profit Yourban2030 di Veronica De Angelis, che si occupa di sostenibilità ambientale e arte, e la 'Air is art' dell'americana Kristen Grove. Un"opera diventata attrazione non solo dei tanti appassionati di Street art , ma anche delle istituzioni, come la Regione Lazio di Nicola Zingaretti e l'VIII Municipio di Roma guidato da Amedeo Ciaccheri che, presenti alla cerimonia d'inaugurazione, hanno espresso apprezzamenti, propositi e auspici futuri per l'utizzo e del prodotto mangia smog anche in ambiti diversi da quelli artistici. La tempera usata per lo staordinario dipinto antismog, infatti, a detta degli esperti, riduce i livelli di ossidi d'azoto emessi dalle auto, il benzene e la formaldeide, agisce contro il fumo di sigaretta, i cattivi odori ed elimina persino i batteri resistenti agli antibiotici.
Un' interessante creazione, quella di Iena Cruz, dal messaggio forte in direzione della sostenibilità ambientale, ammirabile all'angolo tra via del Porto Fluviale e via del Gazometro in zona Ostiense a Roma, assolutamente da non perdere.
.
eventi culturali, arte, teatro, libri, cinema e altri contenuti nell'ambito del tempo libero e dintorni.
culturandoingiro
sabato 27 ottobre 2018
A Roma un gigantesco murales in aiuto all'ambiente
Labels:
Ambiente,
antismog,
arte,
murales,
pittura Street art,
Roma,
segnalazione

mercoledì 24 ottobre 2018
Festa del Cinema di Roma, "I Mestieri e gli Artigiani del cinema" raccontati dai protagonisti
"I Mestieri e gli Artigiani del Cinema", l'evento organizzato da La Pellicola d'Oro alla Festa del Cinema di Roma - 1' edizione VideoCitta' - ex Dogana, che ieri sera ha sedotto un pubblico incuriosito. Un susseguirsi di professionisti del settore del cineme hanno raccontato la loro esperienza porofesionale on dovizia di aneddoti e particolari interessanti. Durante l'evento, particolarmente divertente la simulazione della produzione di un SET vero e proprio con la regia del promotore dell'evento, il regista Enzo De Camillis.
Protagonisti della serata, oltre a Francesco Rutelli, Presidente dell'ANICA, a cui è stata riservata l'apertura dell'evento e la consegna del Premio VodeoCitta alla Carriera al Premio Oscar Gianni Quaranta, i seguenti professionisti: y
Roberto Leone (direttore di produzione), Marco Valerio Gallo (storyboard artist), Gianni Quaranta (scenografo premio Oscar), Omero Muzzi (attrezzista), Maurizio Gennaro ( dir. fotografia AIC), Cesare Emidi (capo macchinista), Stefano Marino (capo elettricista), Johanna Bronner (costumista), Sabrina Salvitti (sarta di scena), Flavio Altissimi e Daniele Salvestri (stuntman), Franco Ragusa (effetti speciali), Massimo Anzellotti (effetti sonori). si ringrazia: Gianluca Leurini (segretario de La Pellicola d'Oro), Alessandro Borgese (maestro darmi), Gianluca Franculli (scearredo), Carlo Loreti (Panalight), Romolo Sormani (E. Rancati)
Labels:
artigianato,
artigiani,
cinema,
lavoro,
mestieri,
professioni,
Recensione

domenica 21 ottobre 2018
Intervista a Fabrizio Pozzoli, riconfermato Presidente OITS-ISTO Europa
Intervista a Fabrizio Pozzoli, confermato alla guida di OITS-ISTO Europa
Fabrizio Pozzoli, Presidente dell' OITS-ISTO Europa, l'Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale, da me intervistato per la FITeL (Federazione Italiana Tempo Libero), dopo la sua riconferma al Congresso Mondiale dell'OITS-ISTO tenutosi a Lione dal 16 al 19 ottobre 2018.
Fabrizio Pozzoli, Presidente dell' OITS-ISTO Europa, l'Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale, da me intervistato per la FITeL (Federazione Italiana Tempo Libero), dopo la sua riconferma al Congresso Mondiale dell'OITS-ISTO tenutosi a Lione dal 16 al 19 ottobre 2018.
Fabrizio Pozzoli
Labels:
Congresso Mondiale OITS,
Europa,
FITeL,
intervista,
Tempo Libero,
turismo responsabile,
Turismo Sociale,
turismo sostenibile

venerdì 19 ottobre 2018
"I Miestieri e l'artigianato del Cinema Italiano" con "La Pellicola d'Oro" alla Festa del Cinema di Roma 2018
"I Miestieri e l'artigianato del Cinema Italiano" con "La Pellicola d'Oro" alla Festa del Cinema di Roma 2018
"I Miestieri e l'artigianato del Cinema Italiano":il titolo dell'evento collegato al prestigioso Premio "La Pellicola d'Oro", tenutasi nel pomeriggio di oggi all'Auditorium, Parco della Musica, Festa del Cinema di Roma, Spazio Roma Lazio, Filmcommission. Un' interessante iniziativa, giunta quest'anno alla sua seconda edizione, per il riconoscimento e promozione del lavoro nel settore cinematografico, occasione di dbattito e confronto con esponenti politici, rappresentanti sindacali e delle istituzioni, esperti ed addetti al settore con l'obiettivo di valorizzare il prezioso lavoro , spesso poco visibile, di tanti tecnici e professionisti "del dietro le quinte" che il pubblico del cinema e della TV, nella maggior parte dei casi, non ne conosce il giusto valore per la realizzazione di un film. Mestieri del passato e del presente, lavoro, arte e maestria che hanno reso e continuano a rendere famoso il cinema italiano nel mondo da valorizzare e trasmettere, sopratutto ai tanti giovani oggi disoccuoati o che si stanno affacciando al mondo del lavoro e interessati al settore. Tra i molti che hanno preso parte all'evento promosso ed organizzato dall’Ass.ne Cult.le “Articolo 9 Cultura e Spettacolo” e dalla “Sas Cinema” di cui è Presidente lo scenografo e regista Enzo De Camillis, ricordiamo: Silvia Costa (Parlamentare Europeo), Gianfranco Noferi (RAI Cultura), Neri Parenti ( Regista), Franco Mariotti (giornalista), Simone Bessi (Anna Mode 68)Gianni Quaranta (Scenografo Premio Oscar), Denise Mutton (Uff. Pubbliche relazioni Polizia di Stato), Laura Delli Colli (V.Presidente Festa di Roma), Roberto Perpignani (Presidente Fidac), Silvia Scola (Autore), Mario Fusani (Avv. As. For. Cinema), Umberto Carretti (SLC/CGIL), Stefano Daneri (FITeL Nazionale), Lucia Iacone (Fitel Lazio), alcuni insegnanti e studenti del Liceo Artistico Alessandro Caravillani di Roma.
Il prossimo appuntamento con "La Pellicola d'Oro" sarà 23 ottobre, sempre nel contesto della Festa del Cinema di Roma, presso l'ex Dogana, nell'ambito della 1' edizione di VideoCitta'
Labels:
artigianato,
cinema,
cultura,
Festa del Cinema di Roma 2018,
La Pellicola d'Oro,
lavoro,
maestranze,
segnalazione

giovedì 18 ottobre 2018
Congresso Mondiale del Turismo Sociale, Lione 16/19 ottobre 2018
Il Congresso Mondiale del Turismo Sociale 2018
A Lione, dal 16 al 19 ottobre 2018, presso Domaine Lyon Sant-Josef, alla presenza di numerose delegazioni in rappresentanza di vari paesi del mondo, si tiene il Congresso Mondiale de l'OITS, l’Organizzazione internazionale turismo sociale di cui fa parte anche la Fitel (Federazione Italiana del Tempo Libero). Un' assise congressuale interessante in cui vengono trattati principalmente temi: l’Innovazione e la Creatività, strumenti indispensabili per affrontare le nuove sfide sociali, l’evoluzione del settore del turismo sociale nel suo insiene; il turismo giovanile per assicurare maggiore accessibilità alle vacanze e rafforzare l’autonomia dei giovani, oltre allo sviluppo di una cittadinanza europea e globale; lo sviluppo equilibrato tra i territori tramite il turismo sostenibile, responsabile e solidale.
Informazioni dettagliate sul programma su: https://www.istocongress2018.org/english/
Parte della delegazione Italiana al Congres Mondial OITS-ISTO
Da sinistra: Teresa Blandamura (Fitel Nazionale), Chef Benk Piyako Ashaninka ( Political and Spiritual leader of Amazzonia) e Rossella Ronconi (Fitel Nazionale)
Chef Benki Piyako Ashaninka - Political and Spiritual leader of Amazzonia al
Congres Mondial de l'OITS-ISTO
Nell'ambito del Congresso mondiale “OITS-ISTO” che ha visto la nuova presidenza affidata per la prima volta a una donna, l’europarlamentare Ines AyalaI, sono stati confermati e/o eletti negli organismi i seguenti componenti della delegazione italiana: Maurizio
Davolio (ATR) vice presidente Comitato Mondiale OITS-ISTO; Fabrizio Pozzoli,
(Confcooperative) alla guida OITS-ISTOEuropa; Valeria Gherardini (Aics) sia
nel Consiglio di amministrazione che nel Comitato Europa di OITS-ISTO.
Ines Ayalal
Labels:
cultura,
segnalazione,
svago,
Tempo Libero,
Turismo,
turismo responsabile,
Turismo Sociale,
turismo sostenibile,
turismo sportivo,
vacanze,
viaggi

giovedì 11 ottobre 2018
Proscenio Aggettante 2018 : i premiati
Proscenio Aggettante 2018: i premiati
Calato il sipario su "Proscenio Aggettante", sabato 6 ottobre dalle 20,30 fino a tarda notte, presso il TeatroNuovo a SalsomaggioreTerme, si é tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori della XX edizione del Festival Nazionale del TeatroSociale promosso dalla Fitel.
Nell'ambito della serata si sono esibiti ospiti d'eccezione come l'attrice Francesca Reggiani con lo spettacolo "D.O.C. Donne di Origine Controllata", Mita Medici con la "Ragazza del Piper", aneddoti e riferimenti al periodo del sessantotto, lo scrittore Guido Mazzara e il tenore Cristiano Cremonini con un interessante e spettacolare tributo (letture, musiche e canzoni) al grande cantautore bolognese Lucio Dalla.
PREMI CONSEGNATI
MENZIONE “PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
Salsomaggiore 2018
A
MANUEL DIONISI
Light designer del Festival
motivazione
Per la professionalita’ e il giocoso impegno nell’esaltare le soluzioni creative di ogni spettacolo della rassegna
Mita Medici
Premio migliori costumi
“PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
Della compagnia “III Classe del dopolavoro Ferroviario” di Campobasso
motivazione
per la cura e la fantasia espressa nella scelta dei costumi che hanno saputo disegnare i caratteri dei vari personaggi
Mita Medici
PremIo migliori scene
“PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
ALBERTO BORGI
motivazione
per la magia che ha saputo creare accompagnando il pubblico e gli attori in un gioco di continue trasformazioni ben sottolineate dall’efficace allestimento
Mita Medici
Premio
“Maurizio Duiz”
All’attore giovane
SALSOMAGGIORE 2018
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
A
DAVIDE LUPI
Per lo spettacolo “La Palla al Piede”
MOTIVAZIONE:
per aver interpretato con la giusta leggerezza e ironia il personaggio di un giornalista inesorabile anche se apparentemente disinvolto
Mita Medici
PREMIO
MIGLIORE ATTORE non protagonista
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
DAVIDE ZONI
per lo spettacolo “La palla al piede”
motivazione
Per la capacità di caratterizzare con disciplina scenica il personaggio dell’Arrangiatore musicale.
Mita Medici
Premio
MIGLIOR ATTRICE NON protagonista
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
MARIACRISTINA FEDELE
Per lo spettacolo “il pianeta delle donne”
motivazione
Per la passione e la capacita’ di descrivere con equilibrio il suo personaggio attraverso registri recitativi ben modulati
Mita Medici
PREMIO
MIGLIORE ATTORE protagonista
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
ANTONIO CLEMENTE
Per lo spettacolo “cuore nero”
motivazione
Per l’energia interpretativa del giovane malavitoso in conflitto con la sua fragilità interiore
Mita Medici
Premio
MIGLIOR ATTRICE protagonista
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
VIOLA MASSONE
Per lo spettacolo “l’uomo della mancha”
motivazione
per la dolcezza espressiva con la quale ha saputo rendere il suo personaggio nelle sfaccettature visionarie presenti nell’immaginario di don chisciotte
Mita Medici
PREMIO
MIGLIORE REGIA
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
FRANCO GIURA
Per lo spettacolo “l’uomo della mancha”
motivazione
per aver diretto con maestria il gioco teatrale inventando soluzioni impreviste e poetiche
Mita Medici
PREMIO SPECIALE FITeL
vincitore della ventesima edizione del Festival del Teatro Sociale “PROSCENIO AGGETTANTE”
SALSOMAGGIORE 2018
allo spettacolo “l’uomo della mancha”
presentato DalLA COMPAGNIA “la bottega degli specchi fitel piemonte” ”
motivazione
Spettacolo coinvolgente, dallo stile innovativo, che ha saputo utilizzare i diversi piani teatrali lasciando un’impronta originale e propositiva nel ventennale del festival
Mita Medici
Calato il sipario su "Proscenio Aggettante", sabato 6 ottobre dalle 20,30 fino a tarda notte, presso il TeatroNuovo a SalsomaggioreTerme, si é tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori della XX edizione del Festival Nazionale del TeatroSociale promosso dalla Fitel.
Nell'ambito della serata si sono esibiti ospiti d'eccezione come l'attrice Francesca Reggiani con lo spettacolo "D.O.C. Donne di Origine Controllata", Mita Medici con la "Ragazza del Piper", aneddoti e riferimenti al periodo del sessantotto, lo scrittore Guido Mazzara e il tenore Cristiano Cremonini con un interessante e spettacolare tributo (letture, musiche e canzoni) al grande cantautore bolognese Lucio Dalla.
PREMI CONSEGNATI
MENZIONE “PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
Salsomaggiore 2018
A
MANUEL DIONISI
Light designer del Festival
motivazione
Per la professionalita’ e il giocoso impegno nell’esaltare le soluzioni creative di ogni spettacolo della rassegna
Mita Medici
Premio migliori costumi
“PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
Della compagnia “III Classe del dopolavoro Ferroviario” di Campobasso
motivazione
per la cura e la fantasia espressa nella scelta dei costumi che hanno saputo disegnare i caratteri dei vari personaggi
Mita Medici
PremIo migliori scene
“PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
ALBERTO BORGI
motivazione
per la magia che ha saputo creare accompagnando il pubblico e gli attori in un gioco di continue trasformazioni ben sottolineate dall’efficace allestimento
Mita Medici
Premio
“Maurizio Duiz”
All’attore giovane
SALSOMAGGIORE 2018
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
A
DAVIDE LUPI
Per lo spettacolo “La Palla al Piede”
MOTIVAZIONE:
per aver interpretato con la giusta leggerezza e ironia il personaggio di un giornalista inesorabile anche se apparentemente disinvolto
Mita Medici
PREMIO
MIGLIORE ATTORE non protagonista
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
DAVIDE ZONI
per lo spettacolo “La palla al piede”
motivazione
Per la capacità di caratterizzare con disciplina scenica il personaggio dell’Arrangiatore musicale.
Mita Medici
Premio
MIGLIOR ATTRICE NON protagonista
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
MARIACRISTINA FEDELE
Per lo spettacolo “il pianeta delle donne”
motivazione
Per la passione e la capacita’ di descrivere con equilibrio il suo personaggio attraverso registri recitativi ben modulati
Mita Medici
PREMIO
MIGLIORE ATTORE protagonista
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
ANTONIO CLEMENTE
Per lo spettacolo “cuore nero”
motivazione
Per l’energia interpretativa del giovane malavitoso in conflitto con la sua fragilità interiore
Mita Medici
Premio
MIGLIOR ATTRICE protagonista
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
VIOLA MASSONE
Per lo spettacolo “l’uomo della mancha”
motivazione
per la dolcezza espressiva con la quale ha saputo rendere il suo personaggio nelle sfaccettature visionarie presenti nell’immaginario di don chisciotte
Mita Medici
PREMIO
MIGLIORE REGIA
"PROSCENIO AGGETTANTE-Festival del Teatro Sociale"
SALSOMAGGIORE 2018
A
FRANCO GIURA
Per lo spettacolo “l’uomo della mancha”
motivazione
per aver diretto con maestria il gioco teatrale inventando soluzioni impreviste e poetiche
Mita Medici
PREMIO SPECIALE FITeL
vincitore della ventesima edizione del Festival del Teatro Sociale “PROSCENIO AGGETTANTE”
SALSOMAGGIORE 2018
allo spettacolo “l’uomo della mancha”
presentato DalLA COMPAGNIA “la bottega degli specchi fitel piemonte” ”
motivazione
Spettacolo coinvolgente, dallo stile innovativo, che ha saputo utilizzare i diversi piani teatrali lasciando un’impronta originale e propositiva nel ventennale del festival
Mita Medici
Labels:
arte,
Cristiano Cremonini,
cultura,
FITeL,
Mita Medici,
salsomaggiore Terme,
teatro,
Teatro Nuovo,
Teatro sociale

“PER GIULIA” al Teatro Documenti di Roma dall’11 al 14 ottobre
“PER GIULIA” al Teatro Documenti di Roma dall’11 al 14 ottobre
“PER
GIULIA”, spettacolo di Dacia Maraini, con
Sara Pollini, regia di Iolanda Salvato, musiche di Federica Clementi, che a
quasi dieci anni dal terremoto dell’Aquila, narra la tragedia di Giulia
Carnevale, la giovane studentessa di Ingegneria Edile Architettura, caduta sotto le macerie del
sisma, in scena al Teatro Documenti, via
Nicola Zabaglia, 42 – Roma, dall’11 al 14 ottobre.
Un testo di grande impatto
emozionale, composto dalla nota scrittrice Dacia Maraini per volere dei genitori
della ragazza originaria di Arpino a cui è stato dedicato che riporta particolari del luogo e del contesto civile e sociale della sciagura assieme ad aspetti personali della povera Giulia.
Il destino ha voluto che il computer di Giulia
rimanesse intatto nonostante il crollo degli edifici e venisse ritrovato in
macchina con all'interno i bozzetti per la progettazione di una scuola materna.
Struttura poi successivamente realizzata per ospitare i bambini dell'asilo di
Onna, proprio come ideato dalla giovane studentessa.
Parole, discorsi diretti ed indiretti dei tanti protagonisti (amici, insegnanti ecc...) oltre alle scenografie
e la musica danno corpo e forma ad uno spettacolo sublime che racconta la tragica vicenda dell'Aquila.
Labels:
cultura,
Dacia Maraini,
Per Giulia,
Recensione,
teatro,
Teatro Documenti

martedì 9 ottobre 2018
Teatro Olimpico - Roma, in scena il Leonardo di Vittorio Sgarbi dal 10-14 ottobre 2018
Teatro Olimpico - Roma, in scena il Leonardo di Vittorio Sgarbi dal 10-14 ottobre 2018
Dopo il successo degli straordinari spettacoli su “Caravaggio” e “Michelangelo”, un mix ben riuscito tra narrazione immagini e suoni, che hanno evidenziato vicende artistiche, sociali e premonizioni della contemporaneità, il critico d'arte Vittorio Sgarbi torna in scena con un nuovo spettacolo sul genio del Rinasimento LEONARDO DI SER PIETRO DA VINCI (1452/1519) di cui nel prossimo anno ricorre il 500° anniversario della morte.
Una spettacolo dedicato al grande Leonardo, ingegnere, pittore, scienziato che ha lasciato un corpus infinito di capolavori, da Monna Lisa a l' Ultima Cena, fino all’opera geniale della macchina volante, ecc... .
Protagonista sul palco e autore della spettacolare rappresenazione, lo stesso Sgarbi, musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino, scenografia e video di Tomamso Arosio, messa in scena e allestimento di Doppio senso, Corvino produzioni.
Straordinari accostamenti d' immagini anche con opere di altri artisti dove linguaggi diversi, tecnologie e immagini vengono rielaborati nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni, ne fanno uno spettacolare viaggio tra la produzione di opere dell'universale Leonardo.
Insomma, un interessante excursus nella produzione infinita del talento universale del Rinascimento che gli amanti dell'arte non dovrebbero perdere.
Dopo il successo degli straordinari spettacoli su “Caravaggio” e “Michelangelo”, un mix ben riuscito tra narrazione immagini e suoni, che hanno evidenziato vicende artistiche, sociali e premonizioni della contemporaneità, il critico d'arte Vittorio Sgarbi torna in scena con un nuovo spettacolo sul genio del Rinasimento LEONARDO DI SER PIETRO DA VINCI (1452/1519) di cui nel prossimo anno ricorre il 500° anniversario della morte.
Una spettacolo dedicato al grande Leonardo, ingegnere, pittore, scienziato che ha lasciato un corpus infinito di capolavori, da Monna Lisa a l' Ultima Cena, fino all’opera geniale della macchina volante, ecc... .
Protagonista sul palco e autore della spettacolare rappresenazione, lo stesso Sgarbi, musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino, scenografia e video di Tomamso Arosio, messa in scena e allestimento di Doppio senso, Corvino produzioni.
Straordinari accostamenti d' immagini anche con opere di altri artisti dove linguaggi diversi, tecnologie e immagini vengono rielaborati nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni, ne fanno uno spettacolare viaggio tra la produzione di opere dell'universale Leonardo.
Insomma, un interessante excursus nella produzione infinita del talento universale del Rinascimento che gli amanti dell'arte non dovrebbero perdere.
Labels:
arte,
cultura,
Leonardo di Ser Pietro da Vinci,
Recensione,
Teatro Olimpico,
Vittorio Sgarbi

lunedì 8 ottobre 2018
D.OC. DONNE DI ORIGINE CONTROLLATA, lo spettacolo di Francesca Reggiani alla serata finale Festival del Teatro Sociale Fitel a Salsomaggiore Terme
D.O.C. DONNE DI ORIGINE CONTROLLATA, lo spettacolo di Francesca Reggiani alla serata finale Festival del Teatro Sociale Fitel a Salsomaggiore Terme
Grande successo per « D.O.C. Donne di origine controllata», l'interessante e divertente show che la nota e brava attrice comica Francesca Reggiani il (6 ottobre 2018) ha portato sul palco del Teatro Nuovo di Salsomaggiare Terme" in occasione della serata finale del Festival del Teatro Sociale Fitel "Proscenio Aggettante.
Uno spumeggiante show intriso di satira sociale, colmo di considerazioni e parodie in cui la Reggiani con sarcasmo ed ironia è alle prese con una serie di riflessioni che prendono spunto dalla realtà sociale e politica Italiana, la classe dirigente di un Paese che è cambiato. Innumerevoli battute e personaggi che si susseguono a cascata nell'acuto monologo dell'attrice, da Maria Elena Boschi, a Matteo Renzi passando per Occhetto, Prodi e Letta ... .
"One woman show" molto apprezzato dal pubblico presente in sala, in cui con grande abilità, ironia e simpatia la Reggiani evidenzia le difficoltà e le mutazioni del Paese Italia, ”siamo tutti a risparmio" e dove tutto è cambiato e continua a cambiare velocemente "nuove tendenze social, sesso, pil e sex appeal, amore, import ed escort cambia".
Labels:
FestivalTeatro SocialeFitel,
Fitel Nazionale,
Francesca Reggiani,
Proscenio Aggettante,
Recensione,
salsomaggiore Terme,
teatro,
Teatro sociale,
TeatroNuovo

giovedì 4 ottobre 2018
Teatro Nuovo a Salsomaggiore Terme: stasera ' e la volta della compagnia “A chiave è ll’acqua”
Teatro Nuovo a Salsomaggiore Terme : stasera è la volta della compagnia “A chiave ' e ll’acqua”
Pronti per una serata all'insegna della napoletanità?
Stasera, alle ore 21,00, la compagnia napoletana “A chiave ' e ll’acqua” sarà sul palco del Teatro Nuovo a Salsomaggiore Terme con “Cuore Nero” di Fortunato Calvino, regia di Lucio Piezzo, con Lucio Piezzo, Antonio Clemente, Patrizia Masiello, Peppe Carosella.
Stasera, alle ore 21,00, la compagnia napoletana “A chiave ' e ll’acqua” sarà sul palco del Teatro Nuovo a Salsomaggiore Terme con “Cuore Nero” di Fortunato Calvino, regia di Lucio Piezzo, con Lucio Piezzo, Antonio Clemente, Patrizia Masiello, Peppe Carosella.
La bella e divertente commedia in dialetto napoletano racconta di due malviventi, Pietro e Tommaso. Una
chiesa abbandonata è la location dei loro incontri.
La pièce è la storia di un amore
difficile, l’amore impossibile, inaccettabile che i due protagonisti negano a
loro stessi, oltre che di quello di una prostituta, Anna la Rosa e del suo cliente Rino.
Ingresso gratuito!
Labels:
arte,
cultura,
cuore nero,
Proscenio Aggettante,
Recensione,
salsomaggiore Terme,
spettacolo,
Teatro Nuovo,
Teatro sociale

“GENNARENIELLO e QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA” in scena a Salsomaggiore Terme con la Compagnia del Dopolavoro Ferroviario di Campobasso
“GENNARENIELLO
e QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA” in scena a Salsomaggiore Terme con la Compagnia
del Dopolavoro Ferroviario di Campobasso
Mercoledì 3 ottobre 2018 la
Compagnia Terza Classe del Dopolavoro Ferroviario di Campobasso in
rappresentanza di FITeL Molise, ha portato in scena al Teatro Nuovo di
Salsomaggiore Terme “DUEATTI UNICI di De Filippo: GENNARENIELLO e QUEI FIGURI
DI TANTI ANNI FA”.
Sul palco: Tonia Anzini,
Stefania Colucci, Dina Del Gaiso, Robertino De Gennaro, Daniele D’Adamo,
Sebastiano Iannone, Michele Formica, Dario Di Vincenzo, Luisa Spina, Maria
Trivisonno, Goffredo Tullo, Nino Caminiti, Alessandro Maritato, Patrizia
Fiammelli, Silvana Di Paola, Bruno Paura. Terme “DUEATTI UNICI di De Filippo:
GENNARENIELLO e QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA”. è una breva commedia, leggera e
divertente per le figure comiche di Tommasino e della sorella zitella di Gennaro,
ma anche intrisa di melanconia dell'autore nei confronti di quegli uomini che
sono sempre attratti dalle grazie femminili e dalle lusinghe della giovinezza,
non si rassegnano al passare del tempo.
La commedia racconta di una
serata nel "Circolo della caccia", nome fittizio che serve da
copertura per una casa da gioco clandestina, gestita da don Gennaro Fierro.

"VOCI DI DONNE –NOTE DI VERDI” al Teatro Porta Portese dal 5 al 7 ottobre
"Voci di donne – Note di Verdi” dal 5 al 7 ottobre al Teatro Porta
Portese
"VOCI DI DONNE – NOTE DI VERDI”,tratta della vita sentimentale e artistica di Giuseppe Verdi raccontata dalle “sue” donne: la moglie Giuseppina Strepponi e l'amante Teresa Stolz.
"VOCI DI DONNE – NOTE DI VERDI”,tratta della vita sentimentale e artistica di Giuseppe Verdi raccontata dalle “sue” donne: la moglie Giuseppina Strepponi e l'amante Teresa Stolz.
I poliamori del grande Maestro vengono raccontati da Pacifica Artuso, protagonista e
autrice dei testi, con la regia di Daniele Scattina, nello spettacolo in scena al Teatro Porta Portese, via Portuense, 102 a
Roma, dal 5 e 6 ottobre.
“Sul
palcoscenico, un misterioso personaggio femminile racconta il mondo del teatro.
Una cantante lirica che perde la voce, strumento invisibile perché “perso” nel
corpo e nell’anima umani. Siamo alla metà dell’Ottocento e la donna è
Giuseppina Strepponi, seconda moglie di Giuseppe Verdi, che riavvolge i fili di
una lunga storia, dal loro primo incontro fino agli ultimi anni, svelando
aspetti privati del mito del Maestro e la genesi di alcuni dei suoi capolavori.
A partire dal Nabucco, rappresentato al Teatro alla Scala nel 1842 e in cui lei
canta nella parte di Abigaille.
A
proseguire il racconto della vita di Verdi è poi Teresa Stolz, altra notevole
interprete di alcune delle sue opere, come Don Carlos, La forza del destino, Un
ballo in maschera e Aida, che rivela la sua verità di musa ispiratrice, amica,
confidente. Ma anche l’amore per il Maestro e la solitudine, dopo la morte di
Verdi, avvenuta nel 1901. Per esprimere il senso più profondo del lutto, nel
finale il testo si dispiega in un inatteso omaggio al Pirandello della novella
Colloquio con la madre.
Quella
con la soprano Teresa Stolz fu solo una grande amicizia o qualcosa di più?
Sulla presunta relazione amorosa fra il Maestro Giuseppe Verdi e la soprano
Stolz sono stati scritti fiumi di inchiostro ma a tutt’oggi gli storici non
forniscono una conferma. E quindi fu la sua amante o solo un’amica particolare?
Ognuno è lasciato libero di credere ciò che preferisce. Quello che è certo è
che la Stolz frequentava la casa dove il Maestro abitava con Giuseppina
Strepponi, della quale fu anche amica. Su questa romantica vicenda di fine
Ottocento è stato pubblicato, nel 2011, un volume a cura di Franco Donatini,
dal titolo Giuseppe Verdi e Teresa Stolz – Un legame oltre la musica. Nel 2013
è stato il regista Michele Placido a realizzarne uno spettacolo teatrale.“
In "Voci
di donne – Note di Verdi", le due donne protagoniste della vita del
musicista sono interpretate da Pacifica Artuso, e lo spettatore può
distinguerle grazie a un gioco di luci affidato ad Aliberto Sagretti. Ad
affiancarla, sul palco, la danzatrice Giusy Pizzimenti.
“Questo
spettacolo è un omaggio all'opera, ai cantanti, al mondo dello spettacolo, di
ieri e di oggi”, commenta l’autrice e interprete dell’opera, Pacifica Artuso.
“Un omaggio alla voce cantata e parlata. Niente per me è più seducente, nel
senso che la voce se-duce, conduce a sé. Il canto è incanto, stessa radice di
incantesimo”.
INFORMAZIONI
“Voci
di donne. Note di Verdi”
Scritto
e interpretato da Pacifica Artuso
Regia
di Daniele Scattina
Coreografie di Giusy Pizzimenti
Luci di Aliberto Sagretti
Dal 5 al 7 ottobre al Teatro Porta
Portese
Via Portuense, 102 Roma
Tel. + 30 06 5812395
infoteatroportaportese@gmail.com
Biglietti: € 10 + € 2 Tessera
Orari: 5 e 6 ottobre ore 21.00 | 7
ottobre ore 18.00“
Labels:
arte,
attori,
cultura,
Recensione,
Roma,
teatro,
Teatro Porta Portese,
Voci di donne - Note di Verdi

Iscriviti a:
Post (Atom)