"Borghi marinari di Roma: la tua vacanza dove il mare incontra la storia’ ”, il progetto di turismo integrato costiero nel litorale Nord del Lazio, capace di coniugare enogastronomia, ricettività, ambiente, archeologia, mare, cultura e bellezza. Un' interessante proposta di vacanza e di consumo del tempo libero, che punta all’innovazione, integrazione e internazionalizzazione che riguarda i 150 km di Costa laziale, mettendo a sistema imprese turistiche, balneari, culturali, ristoratori, albergatori e selezionati produttori di eccellenze agroalimentari. È questo il fulcro dell’iniziativa, promossa da Arsial che vede dialogare protagonisti delle imprese, istituzioni, del mondo universitario, della comunicazione, con l’obiettivo di promuovere ed internazionalizzare il prodotto, presentata il 21 novembre presso l’enoteca regionale VyTA di via Frattina, a Roma dalla giornalista Antonietta Di Vizia.
L’evento rientra nel programma di
rete ‘I borghi marinari di Roma’, patrocinato dall’assessorato per lo Sviluppo
economico della Regione Lazio, che intende realizzare un modello di sviluppo
strategico del territorio costiero, al fine di valorizzare la risorsa
costituita dal mare e dalla costa, garantire l’ampliamento e la
riqualificazione delle strutture turistico-ricettive e migliorare l’offerta
turistica. Il tutto, con l’obiettivo di creare un vero e proprio sistema
integrato costiero capace di portare ricchezza, valorizzazione, formazione
manageriale specializzata e turismo, preservando le bellezze ambientali e
paesaggistiche del litorale e il suo vasto patrimonio di attrattori naturali e storico
culturali.
“Turismo, cultura e cibo è un triangolo
virtuoso che io chiamo economia della bellezza- ha detto il presidente di
Arsial, Antonio Rosati - c’è una grande domanda di prodotti italiani e dobbiamo
essere bravi a promuoverli in modo adeguato. Cooperare per competere, come
fanno i borghi marinari di Roma, è la strada giusta per un turismo che porta a
Roma, ma non solo. Per farlo, però, è necessario fare sistema e gioco di
squadra”.
Dalla prossima primavera il
programma di rete prevede una serie di azioni strategiche e operative, tra cui
la realizzazione della piattaforma digitale e l’app dei borghi marinari di Roma
che diventerà volano turistico della vacanza sulla costa del litorale nord.
Il brand presentato davanti a un folto pubblico che offre al viaggiatore occasione di vacanza di grande qualità è relativo ad un territorio raccoglie
59 imprese turistiche che operano su 5 Comuni del litorale Nord del Lazio:
Ladispoli, Santa Marinella, Civitavecchia, Tarquinia,
Montalto di Castro. Il Comune di Ladispoli è il capofila del programma di rete.
Montalto di Castro. Il Comune di Ladispoli è il capofila del programma di rete.
![]() |
Pubblico presente all' Enoteca regionale VyTAid |
![]() |
Antonio Rosati e Antonietta Di Vizia |
Nessun commento:
Posta un commento