culturandoingiro

giovedì 9 ottobre 2025

“Connessioni Pop” di Diego Stella al Margutta Design Gallery di Roma fino al 29 ottobre 2025




Frammenti di colore e di materia, sovrapposizioni cromatiche, geometrie, forme, texture e vibranti pennellate diventano  portatori di emozioni autentiche. È quanto propone “ Connessioni Pop – Generazioni che si uniscono”, la mostra personale di Diego Stella,   curata da Sylvia Irrazábal, inserita nell’ambito della decima edizione di Rome Art Week 2025 che trasforma gli  spazi iconici del Margutta Design Gallery di Roma, in un suggestivo percorso espositivo, visibile fino al 29 ottobre prossimo, dove creatività e linguaggi artistici si mescolano facendosi passaggio, messaggio e dialogo tra ieri ed oggi.  Alle opere  di figure di spicco della Scuola Romana di Piazza del Popolo, protagonisti della Pop Art italiana, come Mario Schifano, Renato Mambor, Giosetta Fioroni, Tano Festa e Franco Angeli, con quelle di grande attualità e profondità di Diego Stella che a tale Scuola si ispira e dalla quale subisce influenza. 

Una straordinaria pittura dell’artista romano  che si colloca nel territorio  dell’arte contemporanea e trae essenzialmente ispirazione dalla mitologia del passato , dalla musica d’autore, dalla vita quotidiana e non solo, sembra scaturire da  un processo quasi alchemico: ogni linguaggio nuovo, ogni sovrapposizione cromatica ,  ogni frammento di materia e di colore , si aggrega seguendo un "fil rouge" che va oltre alla razionalità compositiva tradizionale, per approdare a una dimensione in cui l’inconscio sussurra memorie, creatività, immaginazione e texture  dove le superfici dialogano in perfetta sintonia, offrendo al visitatore uno spaccato d’arte contemporanea suggestivo e di grande impatto visivo.


Splendida serata che ha visto ospite d’onore della Mostra la Stilista REGINA SCHRECKER una stella della POP ART,  splendida musa di ANDY WARHOL ,e tanto pubblico interessato tra cui rappresentanti a vario titolo del mondo dell’arte e della cultura, delle istituzioni e della comunicazione. 


A sentire la  Dott.ssa Sylvia Irrazábal che ha presentato l’esposizione e accolto il pubblico con stile ed eleganza, “Le principali novità della Margutta RAW-Rome Art Week 2025 includono l’integrazione nella manifestazione di iniziative come “Rue de la Vie“, la Notte Bianca dell’Arte e il Margutta Creative District, che celebrerà il Made in Italy cui abbiamo dato la nostra piena e convinta adesione . Dopo il VERNISSAGE dell’8 ottobre di questa Mostra – che si inserisce nel progetto di Cultural Network d’incontro e dialogo interculturale da noi ideato e fortemente voluto – mercoledì 14 ottobre parteciperemo alla NOTTE BIANCA A MARGUTTA, dedicata alla Preview del Festival del Cinema di Roma 2025 con una serata artistica musicale in Galleria che ci immergerà nelle magiche atmosfere cinematografiche della Città Eterna. La Rome Art Week 2025 avrà il suo culmine dal 20 al 25 ottobre e vedrà la partecipazione di artisti, galleristi e operatori culturali, coinvolgendo l’intera città in una fantastica esperienza di arte diffusa. Venerdì 24 ottobre alla Margutta Design Gallery, serata musicale dedicata alla CELEBRAZIONE DI RAW 2025 E DELLE OPERE DELL’ARTISTA con linguaggi espressivi, un’originalità e un’autenticità che le rende una esperienza indimenticabile da portare con sé a qualsiasi prezzo. Mercoledì 29 ottobrecelebreremo il FINISSAGE DELLA MOSTRA con l’Artista e aficionados collezionisti e numerose personalità della cultura e dell’arte”.



 La curatrice dott.ssa Sylvia Irrazábal e il maestro Dario








Nessun commento:

Posta un commento