culturandoingiro

giovedì 23 maggio 2024

Presentazione della Cinquina de “La Pellicola d’Oro” 2024: riconoscimento al lavoro del cineaudiovidivo





Quando ci troviamo di fronte allo schermo, al cinema come alla TV, le prime immagini e le scene che catturano lo sguardo sono quelle delle attrici o degli attori  dai volti  più o meno noti o magari ci viene in mente  il regista se famoso. Ciononostante, dietro le quinte per la realizzazione di ogni pellicola  c’è tanto lavoro delle maestranze, artigiani e professionisti, sebbene spesso poco noto al pubblico in sala,  essenziale per creare la narrazione visiva  e la magia di una pellicola.  Sono quei  preziosi lavori e mestieri che vanno  dal tecnico delle luci alla costumista, fino al truccatore e il direttore della fotografia, che svolgono un ruolo cruciale per la produzione e il successo del film, ai quali,   l’inedito e unico in Europa, Premio “LA PELLICOLA D’ORO”,  ideato dal regista scenografo Enzo De Camillis e dalla FITeL (Federazione Italiana Tempo Libero Cgil,Cisl,Uil), rende omaggio. 





Il 24 maggio  alle ore 16:00, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in Via Vittorio Veneto 33, avverrà la presentazione delle nomination e dei premi alla carriera de “La Pellicola d’Oro” 2024. Il premio atteso e prestigiosoche ha la finalità  di sostenere i mestieri e l’artigianato del nostro cine-audiovisivo, essenziali per il processo di creazione di un film. 


L'evento  delle premiazioni avverrà nella serata del 15 giugno nella suggestiva location che fu  della  “Dolce Vita” a Via Veneto a Roma (altezza di Porta Pinciana, zona pedonale per l’evento), alla presenza di attori, attrici, personalità del cineaudiovisivo, delle istituzioni e del mondo culturale.


Protagonisti della serata, condotta da Sabina Stilo, saranno le maestranze e gli attori, votati da una giuria composta da 260 professionisti e tecnici che hanno acquisito le nomination per la sezione cinema e fiction, a cui verrà consegnato il Premio La Pellicola d’Oro. Previsto anche il  premio giovani e i premi speciali alla carriera all’attrice Elena Maria Ricci,  all’attore Michele Placido e al regista Sergio Martino


Sostenitori e/o aderenti al premio : MiC DG Cinema, Ministero della marina Militare, Ministero delle Imprese e del Made in Italy,  Regione Lazio, Comune di Roma, Centro Sperimentale Di 

Cinematografia, Cinecittà. Roma Lazio Film commission, ANICA, APA, FITeL, Panalight, Associazione Via Veneto.

venerdì 17 maggio 2024

NICOLA VS PIETRANGELI, il documentario in omaggio al campione del Tennis


Il documentario “Nicola VS Pietrangeli  dedicato all’ex campione di Tennis

Nella splendida cornice dell'iconico Campo Pietrangeli al Foro Italico Roma , in occasione degli Internazionali BNL di Roma 2024, si è svolta stamattina la presentazione in anteprima mondiale del documentario: “Nicola VS Pietrangeli“, regia di Antonio Centomani, per celebrare Nicola Pietrangeli. Uno sguardo esclusivo sulla vita del grandissimo campione di tennis italiano che ha saputo attestarsi ai vertici nel Gotha del tennis mondiale. 

Interessante e coinvolgente proiezione della durata di 60 minuti, tra  episodi della carriera sportiva di Pietrangeli, alternati a quelli della vita privata di Nicola, attraverso aneddoti inediti ricchi di glamour, ironia e voglia di vivere, ha lasciato soddisfatto e colpito tutto il folto pubblico appassionato presente. 



Il corpo di ballo della Marilyn Dance Academy (FITP)



Inedita e travolgente la spettacolare coreografia “tennis e danza” che ha preceduto nel campo Pietrangeli la proiezione del documentario che unisce sport e arte, tennis e danza ideata dalla Marilyn Dance Academy, in cui, in onore di Nicola tutte/i ballerine/i tenniste/i  impegnate/i nella stessa hanno utilizzato una racchetta vintage di legno come quella usata dal campione internazionale.


Il documentario è stato prodotto da The Arena Srl, in collaborazione con RAI Documentari, Istituto Luce  e con il patrocinio dalla Regione Lazio, in collaborazione con la FITP - Federazione Italiana Tennis e Padel.



Nicola Pietrangeli 



Alla cerimonia erano presenti: Nicola Pietrangeli; il Presidente del Coni, Giovanni Malagò; il direttore degli Internazionali BNL d'Italia, Paolo Lorenzi; il Direttore di Rai Documentari Fabrizio Zappi; Gabriella Carlucci, produttore esecutivo del documentario.


L’ospitalità nella splendida location dello stadio dedicato al grande Nicola Pietrangeli è stata accogliente e organizzata con cura e attenzione, e ha permesso alla manifestazione di svilupparsi in modo piacevole e ordinato sotto il cielo sereno.