![]() |
Le studentesse Bianca Salvini e Margherita Bartolini ricevono riconoscimenti alla Cerimonia di Premiazione del Premio Letterario Internazionale “Città di Montevarchi” 2023 II Edizione . |
A ritirare i riconoscimenti, del Premio Letterario Internazionale “Città di Montevarchi”, II Edizione - 2023, sul palco allestito all’Auditorium comunale di Montevarchi (AR), sabato scorso, oltre ai tanti autori, tra i quali il noto giornalista e scrittore Andrea Scanzi a cui è andato il primo premio per la sezione saggistica con un'opera dedicata a Franco Battiato, anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo Petrarca. Che, con gioia ed emozione, accompagnati dalla dirigente scolastica Simona Chimentelli, gli sono stati consegnati dal sindaco cittadino Silvia Chiassai, sostenitrice dell’organizzazione del Premio Letterario ideato dal critico letterario e scrittore, prof. Marco Sterpos nel 2022.
L’evento è stato aperto dall’assessore alla Pubblica istruzione Sandra Nocentini, che ha dato la parola al prof. emerito Bartolo Anglani dell’Università degli Studi di Bari che ha allietato il pubblico con l’interessante Lectio Magistralis “A cosa serve la letteratura?”.
Appuntamento atteso e partecipato, al quale hanno aderito, oltre ad autori provenienti da tutto il territorio nazionale e anche dall’estero, numerosi studenti della scuola media cittadina Francesco Petrarca premiati per la produzione di opere con il metodo Caviardage. Quel metodo di scrittura poetica - ideato dall’insegnante Tina Festa - che “aiuta a comporre poesie e pensieri che non partendo da una pagina bianca ma da pagine strappate, testi già scritti, come ad esempio articoli di giornale e riviste, ma anche testi in formato digitale. Grazie quindi alla contaminazione di svariate tecniche artistiche espressive, come collage e pittura, si dà vita a poesie visive”.
Il Sindaco Chiassai, intervenuta durante l’iniziativa ha, tra l’altro, sottolineato l’importanza e la finalità del Premio, “il nostro obbiettivo è quello di ridare voce ai tanti appassionati della scrittura, andando oltre i confini nazionali, coinvolgendo i più giovani e stimolandoli a coltivare una passione” - più di 150 autori giovani e meno giovani provenienti da varie parti del Paese e non solo, impegnati sia in opere edite che inedite per le tre sezioni di poesia, narrativa e saggistica - e annunciato che “l’appuntamento annuale del Premio letterario è una strada da perseguire”. Sempre nel suo discorso, il primo cittadino non ha mancato di rivolgere sentiti ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita del Premio, al pubblico presente e in particolare al critico letterario e scrittore, ideatore del Premio e presidente di Giuria, prof. Marco Sterpos, e ai componenti della stessa: il presidente dell’associazione il Giglio Blu di Firenze Enrico Taddei, Lia Bronzi critica letteraria e d’arte, per il grande lavoro svolto di selezione delle opere e la dirigente scolastica Istituto Comprensivo Petrarca di Montevarchi, Simona Chimentelli per aver interessato e coinvolto la scuola, gli studenti e le docenti Maria Carla Borgogni e Marzia Resti.
Gli autori primi classificati nelle varie sezioni:
Sezione A - POESIA OVER 25
Primo premio- Ilia Lari, Montevarchi (AR) - “Silloge poetica” (inedito)
Sezione B - POESIA UNDER 25
Primo premio - Ilaria Salucci, Alfonsine (RA) - “Silloge poetica” (inedito)
Sezione C - NARRATIVA OVER 25
Primo Premio - Giuseppe Arnone, Trento - “Sasha. Un viaggio di amore guerra e speranza” (edito)
Sezione D - NARRATIVA UNDER 25
Primo Premio - Laura Dolfi, S. Giovanni V.no (AR) - “L’amore in una fotografia” (inedito)
Sezione E - SAGGISTICA LETTERARIA
Primo Premio - Andrea Scanzi, Arezzo - “E ti vengo a cercare. Voli imprevedibili ed ascese velocissime di Franco Battiato” (edito).
![]() |
Momenti della Cerimonia di Premiazione |
![]() |